L’insaziabile viaggiatore e cuoco italiano fa tappa in Slovenia all’Overjam Festival

L’Overjam International Reggae Festival, l’evento italo-sloveno giunto alla quinta edizione che si svolgerà dal 16 al 19 agosto (con preparty il 15 e afterparty il 20) a Tolmino in Slovenia, ospiterà per la prima volta Chef Rubio, nell’ambito della programmazione dell’Overjam University, lo spazio dedicato al dibattito e alla riflessione.

Eclettico, indipendente e non convenzionale, Chef Rubio farà un intervento ‘alla griglia’  per raccontare la sua esperienza di cuoco errante, formatosi nelle cucine di Wellington in Nuova Zelanda, passando per le brigate dei ristoranti del Canada, di Seul, di Helsinki fino alla laurea di Cuoco presso la Scuola Internazionale di Cucina Italiana dell’Alma. Rubio intende il cibo come leva di scoperta e conoscenza del territorio e dei valori dei suoi abitanti; la ‘Buona cucina’ come integrazione e convivialità tra popoli oltre che paradigma di inclusione sociale accessibile a tutti, senza distinzioni.

La programmazione dell’Overjam University inizierà già dal primo giorno con una conferenza dal titolo “Il ruolo dei generi nella società contemporanea slovena”, mentre il 17 si parlerà di semi di canapa e alimentazione e il 18 di sociologia della guerra, a un secolo dall’inizio della Grande Guerra, in un territorio che ne fu protagonista.

L’Overjam Festival è però essenzialmente un festival di musica reggae, dove si esibiranno più di 100 artisti da 15 paesi diversi: molti italiani, sloveni, ma anche tedeschi, serbi, giapponesi e – non potevano certo mancare – giamaicani. Artisti del calibro di Marcia Griffiths, che iniziò la sua carriera come corista di Bob Marley con le I-Trees, e da più di cinquant’anni si esibisce instancabile sui palchi di tutto il mondo; o Tarrus Riley, che accompagnato dal grande sassofonista Dean Fraser, è un inarrestabile produttore di hits (compresa quella insieme a Major Lazer) e molti altri.

La cornice naturale in cui si sviluppa il festival è un altro dei punti di forza dell’evento: il parco nazionale del Triglav confinante con il campeggio (gratuito!) e la spiaggia bianca sulle rive dei fiumi Isonzo e Tolminka fa da scenografia al palco dedicato alla musca dancehall e a quello dedicato alla musica dub. Non mancano inoltre le attività per adulti e bambini all’ombra degli alberi del bosco.

I biglietti sono in vendita sul sito ufficiale overjamfestival.com e in oltre 400 punti prevendita al prezzo scontato di 89€ fino al 10 agosto mentre dall’11 agosto e in biglietteria costeranno 105€; i biglietti giornalieri invece costano 25€ in prevendita. Tutte le informazioni su come raggiungere il festival con il servizio di autobus organizzati da vari aeroporti italiani e località europee o in treno con lo sconto del 50% sono disponibili sul sito overjamfestival.com.